Drag

Chiama adesso!
800 93 1196

28 febbraio 2025

Campagne ads 2025, ecco tutti i trends: sei sicuro di essere pronto?

Alex Baldarelli

Scritto daAlex Baldarelli

Tempo stimato per la lettura8 minuti

Il mondo della pubblicità digitale è in continua evoluzione e il 2025 si preannuncia un anno ricco di novità significative. Tra innovazioni tecnologiche, cambiamenti normativi e nuove abitudini dei consumatori, le campagne pubblicitarie online non saranno più le stesse. Per ottenere i massimi risultati, le aziende devono adattarsi al nuovo ecosistema in cui l’AI e l’automazione fanno sempre la voce grossa, ottimizzando le strategie per le diverse piattaforme. Scopriamo in questo articolo quali sono i trends previsti sulle Google, Meta, Linkedin YouTube ads per quest’anno, con un focus puntuale in ambito e-commerce. Approfondiremo, per ognuno di questi sistemi pubblicitari, come essere competitivi nel 2025 e come affrontare i cambiamenti previsti nel migliore dei modi. Diamo subito uno sguardo: cominciamo da Google!

Google ads: un pubblico sempre più… intelligente!
Google continua a investire nell’intelligenza artificiale per migliorare l’efficacia delle campagne pubblicitarie: nel 2025, l’automazione raggiungerà un livello ancora più avanzato con l’uso di algoritmi predittivi in tempo reale, ottimizzazione continua delle offerte basata su machine learning e una maggiore personalizzazione degli annunci grazie all’elaborazione del linguaggio naturale.

In primis, Google Ads implementerà strumenti di analisi ancora più sofisticati per il monitoraggio delle performance e la gestione dinamica del budget pubblicitario. Le campagne quindi sfrutteranno analisi comportamentali in tempo reale per ottimizzare gli annunci in base all’intento dell’utente, riducendo il costo per acquisizione e aumentando la rilevanza degli annunci mostrati.

Inoltre, con l’affermazione dell’AI per la creazione di copy e immagini su misura per gli utenti, si avrà una maggiore personalizzazione con la contemporanea riduzione del tempo necessario per la creazione di annunci efficaci, basati su contenuti sempre più pertinenti e coinvolgenti.

Questi saranno quindi sempre più dinamici, col fatto che si adatteranno in tempo reale al contesto di ricerca e al comportamento dell’utente.

Lato privacy, ci saranno altre importanti cambiamenti. Con l’eliminazione graduale dei cookie di terze parti, le aziende dovranno investire in soluzioni alternative come il contextual targeting, l’identità digitale basata su dati di prima parte e l’uso di API per la condivisione sicura dei dati. Crescerà inoltre l’utilizzo del machine learning per la segmentazione avanzata e la previsione delle intenzioni degli utenti, migliorando così la personalizzazione degli annunci senza compromettere la privacy.

Come essere competitivi nel 2025
  • Sfruttare appieno l’automazione delle campagne Performance Max, assicurandosi di integrare dati di prima parte per migliorare la personalizzazione.
  • Investire nella creazione di annunci dinamici basati su intelligenza artificiale
  • Implementare strategie di contextual targeting per mitigare la perdita dei cookie di terze parti e sfruttare soluzioni privacy-first come Google Privacy Sandbox.
Meta ads: esperienze immersive e video brevi
Facebook e Instagram continueranno a essere fondamentali per il digital advertising, con una spinta significativa verso contenuti altamente personalizzati, automazione avanzata e nuove esperienze immersive. Anche in questo caso, l’intelligenza artificiale la farà da padrona, migliorando la segmentazione del pubblico e la creazione di annunci più pertinenti.

L’engagement si focalizzerà sempre più su veri e proprio gruppi tematici, forum interattivi e contenuti generati dagli utenti, incentivando la partecipazione attiva e creando un senso di appartenenza attorno ai loro prodotti e servizi. Saranno i reels e i short-form video a confermarsi come il formato più performante per engagement e conversioni.

Inoltre, il continuo sviluppo del metaverso e della realtà aumentata offrirà nuove opportunità per campagne pubblicitarie interattive e coinvolgenti, favorendo esperienze sociali immersive che rafforzano la fidelizzazione del pubblico, rendendo l’interazione molto più realistica.

Altro aspetto molto importante sarà l’integrazione tra ads e chatbot, per dare vita a un’esperienza utente sempre più fluida e personalizzata: si parlerà di conversational commerce. Sarà necessario quindi investire in chatbot avanzati capaci di comprendere il linguaggio naturale, rispondere in tempo reale alle esigenze dei clienti e guidarli nel percorso di acquisto. Da questo punto di vista, l’integrazione con piattaforme di messaggistica come WhatsApp, Messenger e Instagram Direct renderà le conversazioni commerciali sempre più immediate e personalizzate.

Come essere competitivi nel 2025
Aumentare l’investimento nei Reels e nei formati video brevi, che mostrano il maggiore tasso di engagement e conversione.
Sviluppare strategie di conversational commerce, utilizzando chatbot avanzati per rendere la customer experience più fluida e personalizzata.
Creare community di brand su Facebook Groups e altre piattaforme per favorire la fidelizzazione e il coinvolgimento degli utenti.


Linkedin ads: il B2B AI-powered
LinkedIn rimane il punto di riferimento per il marketing B2B. L’evoluzione delle campagne ads in questa piattaforma non mancherà di avvalersi dell’AI generativa e strumenti di avanzati di account-based marketing, soffermandosi in particolare su tre aspetti specifici.
  • Annunci basati su dati di prima parte: le strategie di targeting saranno sempre più precise senza l’uso di cookie di terze parti, sfruttando tecniche avanzate di raccolta e analisi dati. Le aziende dovranno quindi investire in modelli predittivi basati su machine learning, integrazioni con CRM e piattaforme di customer data per affinare la segmentazione del pubblico. Inoltre, le collaborazioni strategiche per la condivisione sicura dei dati tra partner commerciali diventeranno sempre più comuni, garantendo una pubblicità mirata ed efficace nel rispetto della privacy degli utenti.
  • Messaggi sponsorizzati più personalizzati e interattivi, grazie all'uso di chatbot avanzati e intelligenza artificiale. Questi annunci consentiranno interazioni automatizzate ma altamente contestualizzate, migliorando il coinvolgimento degli utenti e favorendo una comunicazione bidirezionale. L'integrazione con piattaforme di messaggistica come WhatsApp permetterà alle aziende di fornire risposte in tempo reale, guidare gli utenti nel funnel di conversione e personalizzare le offerte sulla base delle conversazioni avvenute. Inoltre, l'AI analizzerà il tono e le esigenze dell'utente per suggerire risposte e contenuti più pertinenti, aumentando così l'efficacia delle campagne.
  • Video ed eventi live sponsorizzati, che acquisiranno sempre più importanza, diventando strumenti chiave in ottica engagement e lead generation. Sarà sempre più importante investire in webinar, corsi online e contenuti formativi, per dimostrare autorevolezza nel settore e costruire relazioni di fiducia con il pubblico. In questo caso, l'integrazione con l’intelligenza artificiale permetterà una personalizzazione avanzata dei contenuti, adattandoli alle esigenze specifiche degli utenti in tempo reale. Infine, si affermeranno sempre più funzionalità interattive come Q&A live, sondaggi in diretta e sessioni di networking virtuale.
Come essere competitivi nel 2025
  • Migliorare la personalizzazione delle campagne basate su dati di prima parte.
  • Investire in LinkedIn Live e webinar sponsorizzati per costruire autorevolezza e generare lead qualificati.
  • Sperimentare nuovi formati di advertising come AI-powered Messaging Ads per una comunicazione diretta e interattiva con il pubblico target.
YouTube ads: annunci AI-driven
Checché se ne dica, YouTube continua a crescere ed evolversi anche come piattaforma pubblicitaria, garantendo esperienze sempre più personalizzate, migliorando la pertinenza dei contenuti rispetto agli interessi degli utenti. Anche in questo caso, non manca l’integrazione dell’intelligenza artificiale.

YouTube consentirà la creazione automatizzata di video ads personalizzati, sfruttando il machine learning per ottimizzare in tempo reale il contenuto, il tono e il formato dell'annuncio in base alle preferenze dell'utente. L'AI analizzerà dati di engagement e comportamentali per generare varianti di annunci altamente mirate, migliorando le prestazioni delle campagne pubblicitarie. Inoltre, gli strumenti AI-driven ridurranno il tempo e il costo della produzione video, rendendo più accessibile la creazione di annunci efficaci anche per le piccole e medie imprese.

Ma YouTube non sarà solo video long-form. I già presenti shorts si diffonderanno sempre di più e di conseguenza anche gli annunci nei formati brevi, in risposta alla popolarità dei video verticali. L’algoritmo di YouTube privilegerà contenuti sponsorizzati che generano un alto livello di engagement nei primi secondi, incentivando i brand a creare video ads brevi ma d’impatto. Inoltre, verranno introdotte nuove funzionalità interattive, come call-to-action integrate e link diretti agli e-commerce, per favorire la conversione immediata degli utenti.

Come essere competitivi nel 2025
Sviluppare campagne AI-driven con annunci video personalizzati e adattati in tempo reale ai comportamenti degli utenti.
Investire nei YouTube Shorts per intercettare il pubblico mobile e giovane.

E-commerce advertising: esperienze di acquisto sempre più fluide
Il settore dell’e-commerce advertising continuerà a espandersi rapidamente, guidato dall’integrazione sempre più sofisticata tra piattaforme di vendita e sistemi pubblicitari basati sull’intelligenza artificiale. Si diffonderanno sempre più gli annunci interattivi e ad alta conversione, direttamente nei momenti chiave del percorso d’acquisto dei consumatori. Nello specifico, troveremo Search & Display avanzati, ossia targeting altamente personalizzato che sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare in tempo reale le abitudini di acquisto, le ricerche passate e il comportamento degli utenti su diverse piattaforme. Le strategie di annunci dinamici si evolveranno per adattarsi automaticamente alle preferenze individuali, mentre il machine learning permetterà di ottimizzare le campagne in modo predittivo, aumentando la rilevanza e il tasso di conversione.

Come essere competitivi nel 2025: ottimizzare le strategie di search & display advertising per una personalizzazione estrema delle campagne.

In conclusione, le campagne ads nel 2025 saranno fortemente influenzate dall’intelligenza artificiale, dalla privacy-first advertising e dalla crescente importanza dei formati immersivi e interattivi. Per essere competitive le aziende dovranno investire in automazione avanzata, strategie omnichannel basate su dati di prima parte e contenuti altamente personalizzati.
Sarà cruciale adottare un approccio data-driven per ottimizzare le performance, migliorare il targeting e sfruttare le nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale generativa. Chi saprà integrare queste innovazioni in una strategia pubblicitaria coerente e mirata otterrà un vantaggio veramente decisivo.

Realizziamo campagne sponsorizzate tramite Google ADS, Meta e Linkedin: contattaci subito!